Deezer vs Spotify: il confronto 2024 per scegliere il miglior servizio musicale!

Musica

Nel 2024, l'ascolto della musica è diventato indispensabile nella vita quotidiana di milioni di persone... Ma scegliere tra Deezer e Spotify rimane un vero dilemma. Questi due giganti dello streaming musicale hanno ciascuno i propri punti di forza e le proprie peculiarità. 

Non siete sicuri di quale sia quello giusto per voi quest'anno? Vi aiuteremo a decidere con un confronto dettagliato di prezzo, qualità audio, esperienza d'uso e altro ancora! 

Per le migliori offerte, non dimenticate: con Spliiit potete condividere il vostro abbonamento a Deezer o Spotify e risparmiare ogni mese. 🎧

{{doppia-cta}}

Siete pronti a scoprire quale di questi due servizi fa al caso vostro? Andiamo a fare un confronto dettagliato!

Perché condividere l'abbonamento musicale su Spliiit?

Prima di entrare nel dettaglio, parliamo di risparmio! 

Deezer e Spotify sono le piattaforme musicali indispensabili, ma possono rapidamente mettere a dura prova il vostro budget. 🎫 Con Spliiit, condividete il vostro abbonamento con altri utenti, dividendo il costo dell'abbonamento senza sacrificare la qualità del servizio. 

/ ⭐ Per riassumere : che siate su Spotify o Deezer, condividere il vostro abbonamento su Spliiit sarà sempre il modo migliore per godere dei vantaggi di un abbonamento Premium a un prezzo basso 😎

Tariffe e piani di abbonamento

Il prezzo è spesso un criterio decisivo quando si tratta di scegliere un servizio di streaming. Ecco cosa offriranno Deezer e Spotify nel 2024:

Punti chiave 📌

  • ‍AudioHiFi: con Deezer, la qualità HiFi (FLAC) è inclusa nell'abbonamento standard, un grande vantaggio per chi è esigente in fatto di audio.‍
  • Abbonamento individuale: Spotify rimane leggermente più economico per il piano standard.‍
  • Duo e famiglia : i prezzi di Spotify sono più competitivi, soprattutto per gli abbonamenti condivisibili.‍
  • Periodo di prova: Deezer offre talvolta fino a due mesi gratuiti, mentre Spotify offre spesso un mese di prova.

In breve, se per voi la qualità audio è fondamentale, Deezer si distingue dalla massa. Per un budget più limitato, Spotify è una buona opzione!

💡 Ma perché non dare un'occhiata alle tariffe tramite Spliiit? 

Utilizzando Spliiit, potete condividere i vostri abbonamenti con altre persone per ridurre il costo degli abbonamenti e risparmiare su di essi. Condividendo Spotify e Deezer su Spliiit, potete usufruire di questi abbonamenti a prezzi molto più bassi: con le migliori tariffe e opzioni! 

(tariffe attuali - aggiornate a novembre 2024)

Qualità audio 

  • ‍Deezer integra la qualità HiFi direttamente nel suo abbonamento standard, offrendo un'esperienza sonora senza compromessi a partire dal prezzo più basso.
  • Nonostante tutti gli annunci, Spotify non ha ancora lanciato l'opzione HiFi. L'audio rimane a 320 kbps, il che va bene per molti utenti, ma purtroppo non è all'altezza di Deezer da questo punto di vista.

‍/ 🥁Verdict: se cercate la migliore qualità audio, Deezer vince a mani basse. Per un uso più tradizionale, Spotify rimane soddisfacente e ancora molto decente!

A chi si rivolge? Se avete un buon impianto audio e la qualità conta più di ogni altra cosa, Deezer fa per voi. Per l'ascolto quotidiano con cuffie standard, Spotify è più che sufficiente per il prezzo.

Cataloghi e disponibilità di contenuti 

I contenuti offerti da queste piattaforme sono un fattore essenziale nella scelta di una o dell'altra. Il catalogo è uno dei primi criteri da prendere in considerazione quando si sceglie una piattaforma di streaming 🕵️.

Differenze chiave 🔍

  • Deezer ha una libreria particolarmente vasta e ricca, con contenuti altamente localizzati e radio in diretta. Se vi piacciono gli artisti regionali e i generi musicali di nicchia, Deezer è una scelta eccellente.
  • Spotify è molto più avanzato per quanto riguarda i podcast, con esclusive e altri programmi molto popolari. Spotify offre anche podcast filmati, cosa che Deezer non fa.

/ 🥁Verdict: Preferite Deezer se siete appassionati di musica pura, soprattutto di generi locali o di nicchia. Optate per Spotify, per tutti i brani disponibili, ma soprattutto se siete più appassionati di podcast e contenuti più vari.

/ 👤 A chi si rivolge? Per questa categoria, diremo Deezer per i puristi della musica e Spotify per chi ama diversificare i propri contenuti audio con podcast e video oltre ai brani quotidiani. Ma entrambe le piattaforme offrono una grande quantità di contenuti per tutti i gusti musicali: è difficile decidere!

Esperienza utente e interfaccia

Esperienza e interfaccia utente Deezer VS Spotify

L'interfaccia gioca un ruolo fondamentale nel determinare il grado di divertimento nell'utilizzo di un'applicazione. Vediamo come si comportano Deezer e Spotify.

  • Spotify: noto per la sua interfaccia fluida e intuitiva, la navigazione è semplice e le sezioni sono ben strutturate. Le raccomandazioni sono facilmente accessibili e l'algoritmo è di alto livello.‍
  • Deezer: offre un'interfaccia più personalizzabile. L'accento è posto sull'opzione Flow, che consente di creare un mix unico in base ai propri gusti. La pagina iniziale può essere regolata in base alle proprie preferenze.

Compatibilità dei dispositivi

  • Spotify funziona con quasi tutti i dispositivi immaginabili: smartphone, computer, console di gioco (PlayStation, Xbox), altoparlanti collegati e altro ancora. È possibile controllarlo anche tramite Google Assistant o Alexa.‍
  • Anche Deezer è disponibile sulla maggior parte dei dispositivi, ma l'integrazione è un po' meno estesa, soprattutto per le console di gioco e alcuni dispositivi connessi.

/ 🥁Verdict: Per un'esperienza d'uso uniforme e universale, Spotify è leggermente in vantaggio! Ma se siete alla ricerca di un controllo personalizzato sulla vostra interfaccia, Deezer potrebbe essere più adatto.

/ 👤 Per chi? Per chi ama l'ottimizzazione e la personalizzazione, Deezer è perfetto. Per chi vuole un'esperienza "chiavi in mano", Spotify rimane il leader in termini di interfaccia ed è davvero molto facile da usare. 

Scoperta musicale

Scoprire nuova musica è uno dei grandi piaceri dello streaming musicale. Ecco cosa offrono Spotify e Deezer per aiutarvi a scoprire nuovi brani:

  • Deezer Flow : è un mix continuo basato sulle vostre abitudini di ascolto. Basta lanciare Flow e lasciarsi sorprendere. Ideale per alternare i brani preferiti a scoperte inaspettate.
  • ‍SpotifyDiscover Weekly (⭐ il nostro preferito): Spotify porta la scoperta a un altro livello grazie a potenti algoritmi. "Discover Weekly", "Release Radar" e "Daily Mix" sono playlist personalizzate in base ai vostri gusti e aggiornate ogni settimana.

I vantaggi 🧐

  • ‍Deezer: Flow è molto intuitivo e non richiede alcuno sforzo. Potete ascoltare i vostri brani preferiti mentre scoprite nuove chicche senza interruzioni.
  • Spotify: i suggerimenti settimanali di Spotify si basano su un enorme database di utenti. Questi suggerimenti sono spesso molto pertinenti, soprattutto per scoprire nuovi generi e migliorare le proprie playlist. 

‍/ 🥁Verdict: Per una scoperta musicale passiva e piacevole, Deezer è la soluzione che ti serve!

/ 👤 Per chi? Per i curiosi e gli amanti della musica che amano uscire dalla loro zona di comfort, Spotify è perfetto. Deezer si rivolge a coloro che vogliono mantenere la continuità scoprendo di tanto in tanto nuovi brani...

Contabilità e collaborazione

  • Spotify: vedere cosa ascoltano gli amici in tempo reale, creare playlist insieme e condividere i brani non è mai stato così facile. L'aspetto comunitario è chiaramente al centro dell'esperienza Spotify.‍
  • Deezer: offre funzioni di condivisione, ma sono meno evidenti e manca un po' di integrazione sociale rispetto a Spotify.

‍/ 🥁Verdict: Per un'esperienza condivisa, Spotify è chiaramente in vantaggio!

‍/ 👤Per chi è? Spotify è ideale per gli utenti che amano l'aspetto sociale della musica e la condivisione della propria attività con gli amici. Deezer è più adatto a chi ascolta la propria musica in modo più privato: ma non c'è nulla che impedisca la condivisione!

Caratteristiche e vantaggi aggiuntivi

  • Testi: entrambe le piattaforme includono i testi delle canzoni. Su Spotify, sono gestiti da Musixmatch, che offre un'esperienza di karaoke ideale. 🎤 Anche Deezer ha i testi, ma sono un po' più interattivi, con l'opzione del karaoke + un must per le migliori serate con gli amici: i blind test 👀
  • Dissolvenza in entrata e in uscita : disponibile su entrambe le piattaforme, consente transizioni fluide tra i brani, ideali per le feste.
  • Timer per il sonno: entrambi i servizi dispongono di timer per il sonno, utili per ascoltare la musica a letto. Deezer e Spotify offrono anche equalizzatori audio, in modo da poter personalizzare la qualità del suono.‍

Conclusione: Spotify o Deezer? 

Quindi, Spotify o Deezer nel 2024? Alla fine tutto dipende dalle vostre preferenze:

  • Scegliete Deezer se cercate la migliore qualità audio HiFi e un'interfaccia modulare che si adatti ai vostri gusti.
  • Scegliete Spotify se siete appassionati di podcast, se vi piacciono le funzioni social avanzate e se volete un'esperienza di connessione senza precedenti.

{{encart-vert}}

{{encart-bleu}}

Condividere il mio abbonamentoScopri SpliiitScopri il marketplaceProporre il mio abbonamentoUnirsi a un abbonamentoCrea la mia offerta di abbonamentoTrova un abbonamentoCome funzionaVedi il mio saldoIniziare subitoContattaciChiedere al Servizio ClientiPer saperne di piùCome possiamo aiutarti?I nostri utenti raccontanoLasciaci la tua opinioneLa tua opinione conta!Il codice del proprietarioIl codice del coabbonatoSpliiit | Istruzioni per l'usoSala stampaScopri le nostre newsLe nostre newsVai a Termini e condizioni

⭐ Consiglio pratico: è sempre meglio provare entrambi i servizi! Approfittate dei periodi di prova gratuiti e condividete i vostri abbonamenti con Spliiit per ridurre i costi degli abbonamenti una volta terminati. 

Testare è ancora il modo ideale per scoprire qual è quello che fa per voi, quindi tanto vale farlo risparmiando il più possibile! 🤩

🎶 "Alexa, lancia'I Still Haven't Found What I'm Looking For' su Spotify... o Deezer? 🤔 Ancora indecisi? Rileggete l'articolo, dovrebbe aiutarvi a decidere! 😉"

Domande frequenti

Sommario

Oltre 100 abbonamenti condivisibili

Vedi tutti gli abbonamenti

Spotify

4.18

€/mese

YouTube Premium

5.19

€/mese

NordVPN

1.55

€/mese

Prime Video

3.03

€/mese

Nintendo Switch Online

1.37

€/mese

Duolingo

2.79

€/mese

Microsoft 365

2.44

€/mese

Crunchyroll

2.74

€/mese

Spotify

4.18

€/mese

YouTube Premium

5.19

€/mese

NordVPN

1.55

€/mese

Prime Video

3.03

€/mese

Nintendo Switch Online

1.37

€/mese

Duolingo

2.79

€/mese

Microsoft 365

2.44

€/mese

Crunchyroll

2.74

€/mese

Ti potrebbe interessare

Nessun articolo trovato.