7 semplici abitudini per riprendere il controllo del vostro budget nel 2025

Anno nuovo, nuovi propositi... e se il 2025 fosse finalmente il momento ideale per fare i conti con le vostre finanze personali? Non è necessario essere esperti di economia per prendere il controllo del proprio budget. Bastano poche abitudini semplici e accessibili per fare la differenza nelle vostre spese!

Ecco 5 semplici riflessi da adottare per gestire quotidianamente il vostro budget e risparmiare in modo duraturo. 👀

1. Mappare le spese per vederci chiaro

Prima di poter ottimizzare, è necessario sapere cosa si spende. Fate una cernita: abbonamenti, acquisti, trasporti, attività del tempo libero... Mettete tutto insieme. Utilizzate un'applicazione per la gestione del budget come Bankin' o Emma App: classificano automaticamente le vostre transazioni e vi forniscono un quadro chiaro (e talvolta sorprendente) delle vostre abitudini di spesa.

{{encart-vert}}

2. Condividete i vostri abbonamenti (legalmente) e risparmiate ogni mese.

Pagate a prezzo pieno i vostri abbonamenti a Netflix, Spotify o Disney+? Brutte notizie: vi state perdendo un semplice trucco per alleggerire la bolletta.

Una delle piccole abitudini che fanno davvero la differenza per il vostro budget è condividere i vostri abbonamenti online. Con una piattaforma come Spliiitpotete condividere legalmente i vostri abbonamenti online con altri utenti.

Risultato: risparmi ogni mese e abbonamenti a metà prezzo (o anche meno)! È un modo semplice, legale ed efficace per tenere sotto controllo le spese senza privarsene.

➡️ Esempio: un abbonamento Spotify Famiglia a 18,21 euro condiviso tra 6 persone costa solo 4,18 euro al mese su Spliiit. Perché privarsi? 

3. Seguire la regola del 50/30/20 per mantenere l'equilibrio.

Molto semplice ed efficace, il metodo 50/30/20 consiste nel dividere il reddito netto come segue:

  • 50% per le esigenze di base (alloggio, acquisti, assicurazioni),
  • 30% per le spese di piacere (gite, shopping, viaggi),
  • 20% per i risparmi o il rimborso del debito.

👉 Questo metodo vi aiuta a distribuire il vostro budget in modo più uniforme senza privarvi di nulla. E se la parte "piacere" occupa un po' troppo spazio, non stressatevi: adattatevi gradualmente, un piccolo cambiamento alla volta! 

4. Ulteriori informazioni Mon Petit Placement: investire (anche con un piccolo budget)

Risparmiare va bene. Ma mettere il proprio denaro al lavoro è ancora meglio. A lungo appannaggio degli iniziati, gli investimenti sono ora accessibili a tutti! 

➡️ Per gestire al meglio il vostro budget e far crescere i vostri risparmi in modo intelligente, soluzioni come Mon Petit Placement possono fare la differenza. Questa piattaforma consente di investire facilmente a partire da 300 euro, con assistenza online e portafogli personalizzati in base ai vostri obiettivi. Si tratta di un modo efficace per riprendere il controllo del proprio futuro finanziario, senza dover ricorrere al gergo e ai grattacapi.

Il vero vantaggio? Potete scegliere il profilo d'investimento che fa per voi, sia che siate piuttosto prudenti sia che vogliate correre qualche rischio in più. Ad esempio, se volete solo accantonare per un progetto tra 2 o 3 anni, potete optare per un portafoglio più sicuro. E se pensate a lungo termine, ci sono anche opzioni più dinamiche: tutto è spiegato in modo chiaro, non è necessario essere esperti e si viene accompagnati passo dopo passo nel processo! 

5. Adottare molte microabitudini

A volte sono i piccoli gesti quotidiani a generare i maggiori risparmi:

🍱 Preparare i pasti a casa piuttosto che ordinarli a domicilio

Ordinare cibo è pratico... ma può diventare rapidamente molto costoso. Un piatto da asporto spesso costa dai 12 ai 15 euro, mentre un pasto fatto in casa costa 3 o 4 euro al massimo. Cucinando a casa, anche qualcosa di semplice come una pasta o un curry fatto in casa, vedrete rapidamente la differenza alla fine del mese.

Preparate diverse porzioni in anticipo (batch cooking) per non dover cucinare ogni sera. Meno tentazioni da Deliveroo, più risparmio e spesso anche più equilibrio.

🛒 Confronta i prezzi prima di acquistare online 

Prima di fare un acquisto, prendetevi due minuti per verificare se potete trovarlo a un prezzo inferiore altrove. Siti come LeDénicheur confrontano automaticamente i prezzi dello stesso prodotto presso diversi commercianti, compresi i costi di consegna.

Spesso pensiamo che la differenza sia minima... ma nell'arco di un anno si può arrivare a risparmiare decine o addirittura centinaia di euro (soprattutto su elettrodomestici, tecnologia e abbigliamento). 

6. 🎟️ Stabilite un budget mensile per le uscite o lo shopping che non volete superare.

Non si tratta di tagliare tutto, ma stabilire un quadro di riferimento vi aiuterà a trarre il massimo profitto. Stabilite ogni mese un importo preciso per le uscite o gli acquisti di piacere: ad esempio 100 euro per i ristoranti o 50 euro per lo shopping.

Potete anche prelevare questa somma in contanti o metterla in un conto separato in modo da non toccarla una volta raggiunto il limite. In questo modo si evitano spiacevoli sorprese a fine mese e si ha comunque la libertà di spendere!

7. 📨 Utilizzo del sistema di buste (fisico o virtuale)

L'idea è quella di definire in anticipo quanto si vuole spendere per ogni voce di spesa, con un budget per categoria (acquisti, trasporti, uscite, ecc.). Si mette poi questo importo in una busta: può essere fisica, in contanti, o virtuale tramite un'applicazione bancaria come Revolut o Lydia.

Una volta che la busta è vuota, non si può più spendere in questa categoria. È un modo eccellente per evitare acquisti impulsivi e rispettare il budget senza doverci pensare ogni giorno.

Per riassumere

Riprendere il controllo del proprio budget nel 2025 non è una questione di complessi fogli Excel o di privazioni. È soprattutto una questione di buon senso, di organizzazione e di alcuni semplici riflessi da mettere in atto quotidianamente.

Adottando alcune abitudini come tenere traccia delle spese, condividere gli abbonamenti, stabilire un budget per ogni voce e investire in modo intelligente, non solo potrete risparmiare davvero, ma anche iniziare l'anno con serenità.

💡 E con gli strumenti giusti: app di gestione come Bankin', piattaforme di condivisione come Spliiito soluzioni di investimento accessibili come Mon Petit Placement - avete tutto ciò che vi serve per gestire al meglio il vostro denaro senza essere degli esperti! 

Meno spese inutili, più controllo e una reale tranquillità finanziaria: questo è tutto ciò che vi auguriamo per il nuovo anno!

Domande frequenti

Nessun articolo trovato.

Sommario

Oltre 100 abbonamenti condivisibili

Vedi tutti gli abbonamenti

Spotify

4.18

€/mese

YouTube Premium

5.19

€/mese

NordVPN

1.55

€/mese

Prime Video

3.03

€/mese

Nintendo Switch Online

1.37

€/mese

Duolingo

2.79

€/mese

Microsoft 365

2.44

€/mese

Crunchyroll

2.74

€/mese

Spotify

4.18

€/mese

YouTube Premium

5.19

€/mese

NordVPN

1.55

€/mese

Prime Video

3.03

€/mese

Nintendo Switch Online

1.37

€/mese

Duolingo

2.79

€/mese

Microsoft 365

2.44

€/mese

Crunchyroll

2.74

€/mese

Ti potrebbe interessare

Nessun articolo trovato.